top of page

Bucarest, cosa vedere nella piccola "Parigi dell'Est"

Aggiornamento: 23 feb 2024

Bucarest Parlamento

Bucarest, nota come la piccola Parigi dell'Est, oggi sta rinascendo con nuovo spirito e bellezza, mescolando sapientemente il meglio della sua storia: tra le sue strade, si respira un'atmosfera unica che cattura l'anima contrastante di questa città. Dai maestosi palazzi dal design francese alle testimonianze degli anni bui del comunismo, Bucarest offre una panoramica affascinante della sua evoluzione.


Nel cuore della città, la vita culturale fiorisce nei caffè alla moda e nelle gallerie d'arte innovative. I giardini nascosti e i parchi ben curati offrono un rifugio tranquillo per chi cerca un momento di pace nella frenesia urbana. La cucina locale, con le sue deliziose influenze balcaniche, è un altro aspetto da non perdere durante la visita.


In questo articolo, esploreremo le imperdibili attrazioni da visitare durante un weekend a Bucarest, guidandoti attraverso un viaggio che celebra la resilienza di questa città e il suo impegno per un futuro vibrante e prospero.


Mappa di Bucarest: cosa vedere e dove mangiare




Cosa vedere in un weekend a Bucarest: giorno 1


Quartiere Lipscani: il cuore storico


L'arteria principale di Bucarest, la strada Lipscani, assume un ruolo vitale nella vita della città, essendo il fulcro del Centrul Istoric, ovvero il Centro Storico. Con i suoi numerosi negozi, boutique e, soprattutto, bar, caffè e locali, di sera diventa il cuore pulsante della movida della capitale, attrattiva particolarmente apprezzata dai giovani.


Cărturești Carusel


Nel cuore del centro storico si trova Cărturești Carusel, una delle librerie più affascinanti ed eleganti al mondo. Situato in un edificio risalente all'inizio del XX secolo, sviluppato su sei livelli e con una superficie di 1000 metri quadri, il luogo ha subito un processo di ristrutturazione quinquennale completato nel 2015. La bellezza di Cărturești Carusel risiede nella sua architettura, caratterizzata da linee morbide e dal colore bianco che conferisce all'edificio un'atmosfera luminosa e raffinata.


Gli orari di apertura sono: Lunedì – Mercoledì 10:00 – 22:00 | Giovedì e domenica 10:00 – 22:30 | Venerdì e sabato 10:00 – 24:00.


Pasajul Macca Vilacrosse


Nel tuo itinerario bucarestese, non puoi trascurare una sosta al Pasajul Macca-Vilacrosse, una strada porticata coperta da vetri gialli a forma di forcella, nel cuore di Bucarest. Questa galleria ospita ristoranti sia all'aperto che al coperto. Sebbene il passaggio sia sempre aperto, consiglio di visitarlo di mattina per ammirare i colori delle vetrate, anche se la sua bellezza è affascinante anche di sera.


Biserica Manastirii Stavropoleos


Nel centro di Bucarest, spicca uno degli edifici religiosi più belli della città: la Chiesa Stavropoleos. Costruita nel 1724 in stile Brâncoveanu, presenta affreschi interni ed esterni di grande bellezza a tematica religiosa e biblica. All'interno, sono esposte alcune reliquie dei Santi apostoli Andrea e Pietro. Non dimenticare di visitare l'area accanto alla chiesa, un'oasi di pace con un grazioso chiostro e lapidi del XVIII secolo provenienti da chiese demolite durante il regime comunista.


Aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 20:00, con ingresso gratuito.


Hanu' Lui Manuc Restaurant


Hanu lui Manuc rappresenta un pezzo di storia di Bucarest, essendo il primo hotel della Romania risalente all'Ottocento, dove venivano firmati trattati e si svolgevano riunioni importanti. Oggi è un ottimo ristorante che offre una cucina tipica e internazionale. Il cortile con balconate in legno crea un'atmosfera perfetta per un pranzo estivo, e occasionalmente vengono organizzati eventi folkloristici con canti e balli rumeni.


Gran Cafè Van Gogh


Questo luogo è ideale per la colazione o la merenda, immergendoti nei dipinti del celebre artista mentre sorseggi un cappuccino o gusti uno dei deliziosi dolci. Oltre ad essere uno dei posti più "instagrammabili" di Bucarest, offre anche prelibatezze culinarie. Se desideri visitarlo nel weekend, ti consiglio di prenotare in anticipo, poiché il luogo si riempie rapidamente.


Caru cu bere


Caru cu bere è un simbolo di Bucarest, con oltre 130 anni di storia. Costruito in stile neogotico, il ristorante sembra una chiesa con soffitto a volta decorato, vetrate colorate e mosaici. Originariamente una birreria, ora è un ristorante che serve piatti tradizionali rumeni.


Prenota in anticipo sul loro sito attraverso il form, poiché il locale è spesso affollato.


Piața Unirii e Palatul Parlamentului


Piata Unirii è una delle piazze più grandi e belle di Bucarest, con una fontana monumentale che detiene il record come sistema di fontane coreografate più lunghe al mondo. Il Palazzo del Parlamento, noto anche come Casa del Popolo, è la sede del Parlamento e della Corte costituzionale della Romania. È la struttura più pesante al mondo, con una superficie di 350.000 m², ed è il secondo edificio più grande del mondo per estensione e il terzo per volume. Gli orari di apertura variano a seconda del periodo dell'anno, con prezzi del biglietto accessibili.


Cosa vedere in un weekend a Bucarest: giorno 2


Le Terme di Bucarest, conosciute anche come Therme Bucuresti, sono uno dei più grandi complessi termali d'Europa e sono una tappa imperdibile per chiunque voglia vivere una pausa ristoratrice durante il proprio viaggio. Il centro termale si estende su una vasta area e offre una varietà di servizi che soddisferanno ogni esigenza.


Le terme sono suddivise, ciascuna con le sue peculiarità:


  • Galaxy è l'area dedicata alle famiglie, con scivoli per bambini, una piscina a onde interna, una piscina esterna con pool bar, una spiaggia di sabbia con palme. Questa zona è l’unica di tutte le terme in cui è consentito l’ingresso ai bambini sotto i 16 anni;

  • The Palm è l'area dedicata al relax. La piscina principale è sia interna che esterna e presenta un bar da cui è possibile sorseggiare un drink direttamente in acqua. C'è anche un’area con idromassaggio e 3 piscine minerali, ma è anche possibile camminare alla scoperta di una foresta tropicale e di rilassarsi sulle amache;

  • l’ultima delle tre aree delle terme di Bucarest, Elysium, ha saune a tema, una piscina interna panoramica con pool bar, un ristorante alla carta e una grande terrazza. Ci sono 6 saune ognuna con un tema e una temperatura diverse; dopo la sauna, potrete rinfrescarvi alla magnifica doccia Calla.

Io ho preso il biglietto che comprende tutte e 3 le aree e dura tutto il giorno. Se avete dei bambini ve lo consiglio, se invece preferite totale relax e tranquillità basteranno le aree The Palm ed Elysium.



Consigli pratici per la visita alle Terme di Bucarest


  • Abbigliamento: portate con voi costumi da bagno, accappatoi e ciabatte, ma potete anche noleggiarli sul posto, il prezzo è di 5 € per 1 asciugamo e 5 € per l'accappatoio.

  • Trattamenti: prenotate i trattamenti desiderati in anticipo per garantirvi un'esperienza senza stress.


Cosa vedere in un weekend a Bucarest: giorno 3


Calea Victoriei


Iniziamo la giornata con una rigenerante passeggiata a nord del centro storico di Bucarest. Imbocchiamo la maestosa Calea Victoriei, il Viale della Vittoria, un'arteria intrisa di storia che attraversa il cuore della città fino a raggiungere la suggestiva Piazza della Vittoria.


Camminando lungo questo viale, un percorso obbligato per chi esplora la città, ci troviamo circondati da edifici e monumenti straordinari. Tra essi spiccano l'Ateneo Rumeno, il Museo Nazionale d'Arte Rumena, il Museo di Storia Nazionale, il Palazzo Cantacuzino, la Casa de Economii și Consemnațiuni, la Piazza della Rivoluzione e il Palazzo dei Telefoni, un edificio modernista costruito nel 1931 dall'azienda americana ITT, scatenando una vasta polemica.


La passeggiata si conclude con uno sguardo da fuori a La Mița Biciclista, un edificio che ospita vari eventi e si distingue per la sua elegante architettura, particolarmente affascinante durante il periodo natalizio con la sua decorazione a tema.


Successivamente, ci dirigiamo verso Piata Romana, da cui prendiamo la metro M2 (linea 2 Berceni - Pipera) in direzione Pipera, scendendo alla fermata Aviatorilor. Dopo una breve passeggiata di 10 minuti, ci troviamo di fronte all'imponente Arcul de Triumf.


Arcul de Triumf


L'Arco di Trionfo è un imprescindibile nella tua esplorazione di Bucarest, situato a nord della città, vicino al Parco Herăstrău. Con una storia caratterizzata da demolizioni e trasformazioni, l'arco fu inizialmente eretto in legno per celebrare l'indipendenza della Romania nel 1878. La sua versione permanente, costruita tra il 1935 e il 1936, si erge imponente a 26 metri di altezza, richiamando l'Arc de Triomphe di Parigi.


Parco Herăstrău


Proseguiamo il nostro itinerario nel suggestivo Parco Herăstrău, una delle attrazioni più affascinanti di Bucarest, soprattutto durante l'autunno, quando il parco si colora dei caldi toni del foliage. Situato nella zona nord di Bucarest, intorno al Lago Herăstrău, il parco offre uno scenario di 1,1 km², di cui 0,7 km² sono occupati dal lago. Diviso in due aree, il parco permette piacevoli passeggiate e ospita il Museo del Villaggio.


Muzeul Național al Satului "Dimitrie Gusti"


Il Museo del Villaggio è un'affascinante istituzione etnografica che presenta monumenti e manufatti dal XVII secolo all'inizio del XX secolo. Sebbene le aspettative possano variare, vale la pena esplorare le tradizionali case rumene e immergersi nella storia del villaggio.


Prezzi e orari del Museo del Villaggio: Il costo del biglietto è di 30 LEI per gli adulti, 15 LEI per i pensionati e 8 LEI per gli studenti. Gli orari di apertura variano da maggio a ottobre, dalle 10:00 alle 18:00, e da novembre ad aprile, dalle 9:00 alle 17:00.


In questo viaggio attraverso la "Parigi dell'Est", abbiamo scoperto che Bucarest è molto più di una città carica di storia e contraddizioni. È un luogo dove l'eleganza fin-de-siècle si intreccia con la modernità, dove l'architettura imponente convive con le strade animate e i mercati vivaci.


La passeggiata lungo Calea Victoriei ci ha portato alla scoperta di gioielli architettonici e culturali, mentre l'Arco di Trionfo ci ha ricordato la forza e la determinazione di una nazione.

Il suggestivo Parco Herăstrău, dipinto dai caldi colori autunnali, ci ha regalato un'esperienza rilassante, mentre il Museo del Villaggio ha aperto una finestra sul passato della Romania.


Bucarest, con le sue Terme rigeneranti e le delizie culinarie, si è rivelata una destinazione completa, capace di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. La città non è solo un crocevia di culture e storie, ma anche un luogo in cui il passato si fonde con il presente, creando un'atmosfera unica e affascinante.


In ogni angolo di Bucarest, dalla vivacità di Lipscani alla maestosità di Piața Unirii, si respira un'energia che trasmette la vitalità di una città in costante evoluzione. Spero che questa guida vi abbia ispirato a esplorare la bellezza e la diversità di questa "Piccola Parigi dell'Est". Bucarest è pronta a sorprendervi con la sua autenticità e a regalarvi un'esperienza indimenticabile.

Comments


  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook

©2024 by Where Valentina.

Creato con Wix.com

bottom of page